martedì 16 ottobre 2012

Funghi al ripieno di quinoa e pancetta



Le sfide sono state intense e ricche di soddisfazioni..mi hanno permesso di conoscere molte persone interessanti e gentili (connubio non così frequente) e di esercitare la creatività rimanendo nei binari dati da regole prestabilite.Certo non sono state una passeggiata, soprattutto dal punto di vista del tempo..incastrare tutti gli impegni della vita quotidiana con le scadenze della vita virtuale è davvero un bel rompicapo :)
Comunque non sia mai che riposi per 5 minuti..perciò oggi ho pensato a una ricettina che mi rinfrancasse lo spirito con il suo gusto deciso e la sua bella presenza :)
Ecco a voi la ricetta!

Attenzione!
Prima di usare gli ingredienti previsti dalle ricette, verificate SEMPRE il prontuario dell'Associazione Italiana Celiachia e fare attenzione alle contaminazioni durante la preparazione, la cottura e la presentazione.

INGREDIENTI
(per 6 persone)
- 12 funghi champignons abbastanza grandi
- 1 carota
- 1 sedano
- 200 gr di quinoa
- 140 gr di pancetta affumicata  a dadini
- 400 gr di acqua
- sale e olio extravergine d'oliva


lunedì 15 ottobre 2012

La pasta con crema ai peperoni delle Rifatte!



Quante sfide!
Dopo aver faticosamente partecipato a MTC..eccomi pronta con le Rifatte Senza glutine. Spero di non combinare gli stessi pasticci :)

http://lericettedellerifattesenzaglutine.blogspot.it/

La ricetta di ottobre da rifare è quella bontà che si trova da Elena all'indirizzo http://laceliacapasticciona.blogspot.it/2011/07/pasta-con-crema-di-peperoni.html.
Una primo piatto gustosissimo che ho rifatto con piacere mio e dei miei assaggiatori ufficiali. In cucina preferisco usare la pasta di mais, ma non volevo correre il rischio di fare errori così mi sono affidata alle fettuccine della Bioalimenta, che sono effettivamente buonissime.
Il primo merito di questi challenge è di dare mille idee in cucina e di imparare dalle incredibili capacità delle altre blogger e di tutti coloro che partecipano; il secondo è di rendere felici i miei invitati..grazie sfide!
Ecco quindi la ricetta..rapidissima e dal gusto sorprendente. Grazie Elena!


Attenzione!
Prima di usare gli ingredienti previsti dalle ricette, verificate SEMPRE il prontuario dell'Associazione Italiana Celiachia e fare attenzione alle contaminazioni durante la preparazione, la cottura e la presentazione.

INGREDIENTI
(per 4 persone)
- 400 grammi di fettuccine senza glutine (ad es.Bioalimenta)
- 2 peperoni rossi
- mezza cipolla
- 2 spicchi d'aglio
- una confezione di polpa di pomodoro
- una confezione di panna da cucina
- basilico
- sale e olio


domenica 14 ottobre 2012

Il mio primo MTC..Il pane dolce del sabato!



Eccomi..pronta al nastro di partenza di questa sfida fra amiche virtuali di fornelli!
Di sicuro l'emozione avrà giocato qualche brutto tiro, quasi sicuramente avrò fatto qualche pasticcio..ma come batteva il cuore quando ho visto l'impasto lievitare tutto tronfio, e che gioia nel vedere le espressioni sorprese e orgogliose dei miei fan più affezionati mentre assaporavano il primo assaggio delle trecce(si lo so..figlia e fidanzato sono di parte..ma gongolo comunque)!
Ringrazio Alessandra di Menu Turistico per l'assistenza via mail e per aver accettato così calorosamente la mia candidatura, ed Eleonora per la ricetta così ispiratrice..non nego che le gambe hanno ceduto per un attimo quando ho realizzato che la mia prima sfida fosse un lievitato, spauracchio della cucina gluten-free. Poi ho ringraziato nel cuore la "mamma" della ricetta perchè mi ha dato la possibilità di affrontare le mie insicurezze e ho tuffato di corsa le mani nelle mie amate-temute farine senza glutine.
Ecco allora le  ricette, anzi LA ricetta :come da regolamento l'impasto è lo stesso per entrambi i pani; cambiano i ripieni, perchè la marmellata piace ad alcuni assaggiatori e ad altri no, come la cioccolata :)
Ed ecco anche l'errore di cui mi sono accorta poco fa..l'assenza dei SEMINI! Spero che la giuria di Menu Turistico sia clemente, ma capirò se non potrà esserlo..prometto che alla prossima sfida farò più attenzione e terrò a bada l'entusiasmo..almeno mentre leggo la ricetta :(

 http://burro-e-miele.blogspot.it/2012/10/la-ricetta-del-mtc-di-ottobre-eil-pane.html


Attenzione!
Prima di usare gli ingredienti previsti dalle ricette, verificate SEMPRE il prontuario dell'Associazione Italiana Celiachia e fare attenzione alle contaminazioni durante la preparazione, la cottura e la presentazione.


INGREDIENTI
(per due trecce)
Per l'impasto:
- 500 gr di farina per lievitati Biaglut
- 2 uova
- 100 gr di zucchero
- 130 ml di acqua tiepida
- 25 gr di lievito di birra
- 10 gr di sale
- 130 ml di olio extravergine di oliva

Per la finitura:
- un tuorlo d'uovo
- granella di zucchero
Per il primo ripieno:
- 100 gr di noci (gherigli)
- 50 gr di cioccolato fondente
- cannella in polvere 
- 4 cucchiai di miele 

Per il secondo ripieno:
- 100 gr di mandorle senza pellicina
- 5 cucchiai di marmellata di mirtilli (meglio se fatta in casa..)

mercoledì 10 ottobre 2012

Spezzatino toscano alla veneta



Che tempo uggioso..fa venire voglia di un piatto ricco e succoso..che ricordi le terre amate della Toscana, ma ben radicato nella mia realtà. Lo spezzatino, come l'ossobuco, è un piatto della mia infanzia che amavo tantissimo, come tutti i piatti di carne in cui si poteva mescolare il "TOCIO" con la polenta.
Adesso poi che la Toscana ha preso il mio cuore, perchè non provare a cucinare una ricetta tipica di questa regione, aggiungendo qualche pennellata di essenza veneta proveniente dai ricordi d'infanzia?
Io ho cucinato tutto nel coccio toscano, che diffonde il calore in modo uniforme e permette un miglior mantenimento dei sapori, ma nulla vieta di cucinare in una pentola larga e bassa.


Attenzione!
Prima di usare gli ingredienti previsti dalle ricette, verificate SEMPRE il prontuario dell'Associazione Italiana Celiachia e fare attenzione alle contaminazioni durante la preparazione, la cottura e la presentazione.


INGREDIENTI
(per 4 persone)
- 800 gr di spezzatino di muscolo di vitella, meglio se di chianina
- una scatola di pomodori pelati (400 gr circa)
- 1 carota
- 1 gamba di sedano
- 1 cipolla
- 1 piccolo rametto di rosmarino e 3 foglie di salvia
- 3 patate grandi
- brodo di carne (anche di granulare)
- olio d'oliva
- sale e pepe

venerdì 5 ottobre 2012

Crema catalana



Una serata-cinema in famiglia..voglia di coccole e di bontà..cosa c'è di meglio di un dolce speciale come la crema catalana?
Sì, lo so, è un pò laboriosa e complessa, necessita di cure continue..ma il risultato vi ripagherà dell'impegno.
Preparatela anche il giorno prima di servirla,sarà più solida e gustosa.
Per quella fantastica crosticina in superficie, procuratevi il bruciatore apposito;se non avete la possibilità di farlo non vi preoccupate, un ottimo risultato si ottiene anche con il forno.

Attenzione!
Prima di usare gli ingredienti previsti dalle ricette, verificate SEMPRE il prontuario dell'Associazione Italiana Celiachia e fare attenzione alle contaminazioni durante la preparazione, la cottura e la presentazione.

INGREDIENTI
(per 6 persone)
- 1 litro di latte intero
- 6 tuorli d'uovo
- 200 gr di zucchero semolato
- 50 gr di amido di mais
- la buccia grattugiata di un limone non trattato
- 1 stecca di cannella
- zucchero di canna

Occorrente: 6 pirottine di ceramica, un colino per filtrare, un bruciatore da cucina.

giovedì 4 ottobre 2012

Calamari ai tre profumi



Oggi vi propongo un piatto salva-cena..una di quelle idee rapide e fortunate che fanno fare una bellissima figura con poco impegno..sia di tempo che economico.
Io uso gli anelli di calamaro (ebbene sì,anche quelli decongelati) e la polpa di pomodoro pronta..ma quando ho più tempo a disposizione faccio un giro al mercato e compro calamari e pomodorini freschi..ovviamente il risultato è diverso ma vi assicuro che  la versione "rapida" non ha nulla da invidiare a quella "tradizionale".

Attenzione!
Prima di usare gli ingredienti previsti dalle ricette, verificate SEMPRE il prontuario dell'Associazione Italiana Celiachia e fare attenzione alle contaminazioni durante la preparazione, la cottura e la presentazione.

INGREDIENTI
(  per 4 persone)
- 700 gr di anelli di calamaro
- 2 confezioni di polpa di pomodoro (420 gr)
- 1 cipolla
- olio e sale
- timo/alloro/origano

Occorrente: una padella antiaderente larga e bassa.

Affettare sottilmente la cipolla. Mettere a scaldare tre cucchiai d'olio in una padella antiaderente e aggiungervi la cipolla; una volta appassita, aggiungere la passata di pomodoro e far insaporire. Regolare di sale e aggiungere timo, alloro e origano. Per le quantità..a me piacciono saporiti e metto mezzo cucchiaino di ogni erbetta aromatica, ma dipende dai gusti!
Lasciar andare il sughetto a fuoco lento per 5 minuti e poi aggiungere i calamari.
Alzare il fuoco e cucinare per circa 15 minuti.
Accompagnati con un'insalatina mista fresca, sono un ottimo secondo..rapido,sano e gustoso.
Buon appetito!





lunedì 1 ottobre 2012

Finocchi gratinati


Oggi proviamo una preparazione base che ci sarà utile in molte ricette che verranno..la BESCIAMELLA.
Semplice come quella tradizionale, nella versione senza glutine risulta anche più leggera e digeribile anche per coloro che non hanno intolleranza al glutine. Vediamo come prepararla.

Attenzione!
Prima di usare gli ingredienti previsti dalle ricette, verificate SEMPRE il prontuario dell'Associazione Italiana Celiachia e fare attenzione alle contaminazioni durante la preparazione, la cottura e la presentazione.

Besciamella 
- 50 gr burro
- 50 gr maizena (amido di mais)
- 1/2 litro di latte
- noce moscata grattugiata
- sale

Occorrente: frusta.
In un pentolino scaldare il latte facendo attenzione a non portarlo ad ebollizione. In un altro pentolino far sciogliere il burro a fuoco basso; una volta sciolto aggiungere l'amido di mais in una sola volta e mescolare con una frusta tostando il composto per due minuti.
Aggiungere il latte a filo continuando a mescolare con la frusta, fino ad ottenere una crema omogenea.
Fare tutto lentamente per evitare la formazione di grumi.
Una volta pronta la besciamella, terminare la preparazione regolando di sale e aggiungendo un  pizzico di noce moscata.
La besciamella che abbiamo preparato insieme è di media densità..perfetta per gratinare le verdure e per i primi al forno; spesso può essere necessario ottenere una besciamella più liquida o ancora più densa. Nel primo caso sarà sufficiente utilizzare più latte; ovviamente nel secondo basterà usare più maizena.